
il vino è vino…
nella bottiglia è imprigionato…
nel bicchiere diventa arte…
arte da gustare, da respirare.

L’azienda / Il vigneto
I nostri vini

Vino Bianco Anatema Doc Cof
Vino bianco DOC COF Dal colore dorato intenso, al bicchiere si presenta con una grande fluidità. Al naso presenta una solare dolcezza di frutta matura che va dalla mela golden al melone, passando attraverso una sensazione di mandorla dolce. L’entrata al palato è soave ma intensa e setosa,la sensazione gustativa si apre a ventaglio su un accavallarsi di emozioni: mela, pesca, melone, mango, nocciola, mandorla dolce, pasta di mandorle; con un finale fresco e pulito di acidità e persistenza. Queste caratteristiche fanno dell’Anatema un prodotto sicuramente impegnativo ma di grande soddisfazione ed emozione. A tavola si esalta con tutte le minestre e zuppe robuste, sia di mare che di terra, primi a base di funghi, pesce al forno e terrine di carne.
Dati Tecnici
Vino bianco secco
Tipo di uve: Friulano – Malvasia Istriana – Riesling Renano
Epoca di raccolta: prima decade di settembre fino alla seconda decade di ottobre
Tipo di vendemmia: manuale ed in cassetta
Vinificazione: 80% botte inox 20% barrique – 50% direttamente in pressa 50% in macerazione
Affinamento: per 18 mesi su feccie totali ed altri 12 mesi di affinamento in bottiglia.

Vino Rosso Zeus Doc Cof
Dal colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei, al bicchiere si presenta con ottima fluidità; Al naso si viene colpiti da una moltitudine di sensazioni di frutta rossa (mirtillo, ciliegia e mora-cassis) e spezie (noce moscata, pepe nero, chiodi di garofano, vaniglia e cioccolato) che ogni volta si ripresentano sotto forma diversa accavallandosi e rendendo la degustazione sempre più avvincente. Al palato ZEUS è austero, con una bella personalità; e vi si adagia stimolando le percezioni già individuate all’olfatto con vivacità e persistenza che richiama alla beva. Questo vino non è fatto per stupire ma per conquistare con la sua tonalità, la sua speziatura, e la sua eleganza; assaggiandolo si viene coinvolti in un gioco di sensazioni eleganti e potenti. Vino da medio e lungo invecchiamento, i suoi accostamenti migliori nei primi anni sono le carni rosse, la selvaggina di pelo (cervo, camoscio e cinghiale) e i formaggi a pasta dura. Dopo l’invecchiamento di 6-10 anni risulterà esaltante anche con il cioccolato.
Dati Tecnici
Vino rosso secco
Tipo di uve: Schioppettino – Refosco dal peduncolo rosso – Merlot
Epoca di raccolta: terza decade di settembre fino alla prima e seconda di ottobre
Tipo di vendemmia: manuale ed in cassetta
Vinificazione: macerazione in tinelli di legno per 15-22 giorni
Affinamento: affinamento e la fermentazione malolattica in barriques nuove per 22 mesi

Vino Dolce Picolit Docg Cof
Vino bianco dolce dal colore giallo dorato con riflessi ambrati. Al naso si presenta con sensazioni di prugne secche, nocciola, fichi secchi, albicocca, fieno di montagna e cera d’api. Al palato ha un ampio quadro di sensazioni, che si accavallano l’una con l’altra in una armonica sinfonia; accompagnata da una dolcezza importante ma non stucchevole ed invadente dove si rinnovano le note di prugne secche, confetture di albicocche, fichi secchi e miele di castagna. A tavola con i classici:fegato grasso d’oca, formaggi verdi,fegato alla veneziana, scampi crudi e caviale o completamente da solo a fine cena come vino da meditazione.
Dati Tecnici
Vino bianco dolce
Tipo di uve: Picolit
Epoca di raccolta: seconda decade di ottobre
Tipo di vendemmia: manuale ed in cassetta
Vinificazione: in appassimento fino a gennaio-100% barrique
Affinamento: per due anni in barrique e poi 2 in bottiglia.
Io preferisco osservare i colori che nascono.
Il vino è una emozione divina.
Arte allo stato puro.
Via Brolo n. 45 33040 Prepotto Udine Italia.
Telefono +393282264972 info@roncodiprepotto.com